L'UPPI TUTELA I VOSTRI INTERESSI!! Aiutandovi a risolvere i problemi che incontrate ogni giorno per riuscire ad essere un buon proprietario di casa. Seguiteci sui giornali, alla televisione, alla radio, su internet, saprete che l'UPPI è l'unico sindacato in grado di difendere il diritto alla casa per il proprietario in tutte le sedi: dal Governo ai Comuni; dai partiti ai sindacati. E' solo l'UPPI che si è battuta e si batte e per la causa della Proprietà.
L’app UPPI anche per TABLET Ios (Apple) e Android (Google)
Comunichiamo che da oggi è disponibile nello Store sia di Google –Android che di Apple – Ios l’applicazione per TABLET - GRATUITA - con oltre tutte le Sedi, anche tutte le delegazioni provinciali.
Operare come segue:
Agenzia Entrate Circolare 16e del 28/4/2016: indirizzi operativi per prevenzione e contrasto nella lotta all’evasione
In particolare la Circolare tratta degli accertamenti di valore degli immobili da pag 18 a pag. 20 con interessanti affermazioni. Invita i verificatori di recarsi sul posto tramite le apposite autorizzazioni per valutarne lo stato, e a non far solo riferimento all’OMI i quali valori devono essere solamente presi come base di partenza.
Forse abolite le c.d. verifiche a tavolino?
Pubblicata la nuovissima applicazione gratuita UPPI Unione Piccoli Proprietari Immobiliari nei negozi virtuali di APPLE e di GOOGLE
Bastera’ accedere ai negozi virtuali tramite il proprio smartphone per diventare un buon proprietario di casa e per tutelare i propri interessi.
Da oggi potrete scaricare gratuitamente l’applicazione contenente tutti i riferimenti delle Sedi UPPI d’Italia, la rivista Nazionale, e le notizie Push che ti terranno aggiornato sulle ultime novita’ del pianeta casa.
LETTERA UPPI AL PRESIDENTE DELLA II COMMISSIONE GIUSTIZIA CAMERA DEI DEPUTATI
Si allega lettera in formato pdf da prelevare.
COMUNICATO STAMPA: 18/4/2016 RIFORMA MAGISTRATURA ONORARIA RIUNIONE CON IL SEN. MUGNAI
Si è riunito in Roma presso la sede di Federproprietà il Coordinamento Unitario dei Proprietari Immobiliari (ARPE - FEDERPROPRIETA’ – CONFAPPI – UPPI - MOVIMENTO PER LA DIFESA DELLA CASA) erano presenti i Presidenti Nazionali on. Massimo Anderson, avv. Silvio Rezzonico e avv. Gabriele Bruyere.
La proroga del contratto di locazione non e' uguale per tutti. A cura dell' Avv. Manuela Marinelli Presidente Provinciale UPPI Trieste
L'Agenzia delle Entrate di Trieste mi ha recentemente riferito di non accettare le proroghe di ulteriori 3 anni, dopo il primo quinquennio, con riferimento ai contratti di locazione della durata di anni 3+2 (Legge 431/1998 art. 2, co. 3), ritenendo che dopo la prima proroga biennale, le successive proroghe non possono che essere biennali.
FIRENZE 8/4/2016 Convegno: L’efficienza energetica degli edifici in previsione dell’obiettivo 20-20-20
Venerdì 8 aprile si svolgerà a Firenze un Convegno dal titolo “L’efficienza energetica degli edifici in previsione dell’obiettivo 20-20-20”
In allegato la locandina con il programma dei lavori.
L’accesso alle abitazioni per gli interventi sugli impianti diretti alla contabilizzazione dei costi del riscaldamento. Prime pronunce. Dal CSG UPPI
L’ordinamento giuridico è un unicum e, pertanto, quando si introducono modifiche si creano conseguenze delle più impensate.
In tema di condominio, secondo principio arcinoto, gli impianti condominiali, ai sensi dell’art. 1117 n. 3 cc, cessano al punto di diramazione verso le singole unità di proprietà esclusiva.
MESSAGGIO DI PASQUA DEL PRESIDENTE
Mi rivolgo a tutti voi in occasione delle prossime Festività Pasquali purtroppo funestate da vicende che non avremmo voluto mai sentire: la strage di innocenti a Bruxelles non è un semplice episodio, ma un nuovo atto grave del fondamentalismo islamico, che ancora una volta ha scelto di colpire il cuore d’Europa e le sue istituzioni, atto che impone immediate e ferme risposte politiche.
6/4/2016 Convegno: APPLICAZIONE CANONI CONCORDATI E CEDOLARE SECCA ANCHE ALLE LOCAZIONI AD USO DIVERSO DALL’ABITAZIONE
ROMA - 6/4/2016 APPLICAZIONE CANONI CONCORDATI E CEDOLARE SECCA ANCHE ALLE LOCAZIONI AD USO DIVERSO DALL’ABITAZIONE
Mercoledì 6 aprile 2016 ore 10,00 – 13,00
Hotel Nazionale Piazza di Montecitorio, 131
Scarica la locandina
22/03/2016 Convegno organizzato dalla Commissione Parlamentare per la semplificazione
Il Presidente Nazionale Bruyère ed il Segretario Generale Pucci parteciperanno al convegno in oggetto, organizzato dalla Commissione parlamentare per la Semplificazione, martedì 22 marzo p.v..
Come potete vedere, all’interno del documento legislativo al punto 3, viene indicato anche il nome dell’UPPI.
Scarica l'allegato
UPPI: Oggi 15/03/2016 la conferenza sui Comuni disastrati
Oggi è in programma la riunione della conferenza unificata presso la Presidenza del consiglio dei ministri per trattare il tema relativo all’aggiornamento dell'elenco dei Comuni dell’intero territorio nazionale per i quali - negli ultimi 5 anni antecedenti al 23 maggio 2014, data della legge di conversione del Dl 47/14 - siano stati dichiarati eventi calamitosi.
COMUNICAZIONE N. 7/16 FORTEMENTE CRITICATA, DAL CENTRO STUDI GIURIDICI UPPI, LA DELEGA SULLA PROCEDURA CIVILE CHE ATTRIBUISCE LE QUESTIONI CONDOMINIALI AI GIUDICE DI PACE. CHIESTA LA COSTITUZIONE DELLA SEZIONE DI DIRITTO IMMOBILIARE
Il Centro Studi Giuridici dell’UPPI, nell’esaminare la legge delega sulla riforma del codice civile approvato in prima lettura dalla Camera, contesta fortemente la previsione per l’assegnazione delle “Cause e i procedimenti di volontaria giurisdizione in materia di condominio degli edifici al giudice di pace” con la possibilità che le decisioni siano improntate anche ad equità.
Il programma del 2° Congresso Giuridico della Federazione delle Camere Civili del Triveneto che si terrà a Pordenone tra il 14 ed il 16 aprile 2016
Scarica la locandina
Marzo 2016, interessante vademecum del MEF SUL leasing immobiliare abitativo
Scarica il documento in formato PDF.
COMUNICATO STAMPA 11/02/2016
L’UPPI METTE IN MORA IL MINISTERO INFRASTRUTTURE PER LA CEDOLARE SECCA AL 10% NEI COMUNI CHE HANNO SUBITO EVENTI CALAMITOSI
Nel complesso orizzonte fiscale, particolarmente quello che grava il settore immobiliare, oggi arrivato a livelli di esproprio, vi sono provvedimenti utili totalmente disattesi e non attuati.
COMUNICATO STAMPA 1/2/2016: Ordinanza Tribunale di Catania
Il Tribunale di Catania, su richiesta degli avvocati Claudia Carmen Caruso e Gaetano Fabio Fiamma in difesa di un associato dell’ U.P.P.I. di Catania, ha emesso ex art. 423 c.p.c. un ordinanza di ingiunzione di pagamento delle maggiori somme dovute dal proprietario - così come da contratto regolarmente sottoscritto – rispetto a quelle già corrisposte dall’inquilino ex art. 3 d.lgs n.
Lettera al Ministro dell'Economia e delle Finanze
Oggetto: L. STABILITA’ 2016, art. 1 comma 59, di modifica dell’art. 13 L.431/78 in tema di sanzioni per mancata registrazione di contratti di locazione abitativa.
COMUNICATO STAMPA 18/1/2016
L’U.P.P.I. GIUDICA NEGATIVAMENTE QUANTO PREVISTO DALLA LEGGE DI STABILITA’ PER IMU E TASI SUGLI IMMOBILI IN USO GRATUITO
LEGGE DI STABILITÀ 2016: LE PRINCIPALI NOVITÀ RIGUARDANTI LA FISCALITÀ IMMOBILIARE
Legge n. 208/2015, pubblicata sulla G.U. del 30 dicembre 2015, S.O. n. 70
TASI sulle abitazioni principali